
Per capire quanto questa stagione possa rivelarsi fondamentale in ottica Ranking Uefa per l’Italia basta analizzare la tre giorni di coppe appena conclusa. Nonostante l’Inghilterra, ormai la nostra rivale diretta per il terzo posto, abbia quasi centrato l’en-plein (cinque vittorie oltre alla sconfitta dell’Arsenal contro il Bayern Monaco), l’Italia ha rosicchiato ancora qualche decimo di punto sulla Premier: merito sì del bottino super in Europa League (tre vittorie su tre) che si aggiungono alla vittoria della Roma e al pareggio della Juventus in Champions, ma soprattutto del fatto che gli inglesi si trovano a dividere ogni volta il totale per otto (oltre alle sei squadre in corta, nei preliminari sono state eliminate Southampton e West Ham), mentre la Serie A divide per sei.
I conti sono presto fatti: l’Inghilterra ha aggiunto al bottino stagionale 1,25 punti (10 diviso 8), l’Italia 1,50 (9 diviso 6). Un ulteriore riavvicinamento che potrà essere ancora più sostanzioso in primavera, se le rappresentanti d’Oltremanica dovessero anche solo parzialmente ripetere il disastro negli incontri a eliminazione diretta dello scorso anno. Solo in quel caso il sorpasso potrebbe avvenire già alla fine di questa stagione, considerato che il ritardo dell’Italia è ancora di circa 3.7 punti. Discorso diverso a partire dal prossimo anno: l’Inghilterra scalerà 4 punti in più nel Ranking Uefa rispetto alla Serie A, numeri che al momento nella proiezione per il 2016-17 ci regalano il terzo posto.
ECCO IL RANKING UEFA AGGIORNATO AL 6 NOVEMBRE 2015 E DI SEGUITO LA PROIEZIONE PER LA STAGIONE 2016-17