Nations League 2023, l’Italia rischia un girone con Germania e Inghilterra!

nations league

E’ già tempo di pensare alla Nations League 2023. La vittoria della Francia a San Siro ha chiuso una final four sfortunata per l’Italia di Mancini, caduta in semifinale contro la Spagna. In ogni caso, la prima partecipazione alla Final Four di questa nuova manifestazione – che ha raccolto consenso tra gli appassionati ed ha offerto tante partite spettacolari – è di certo un buon viatico per il futuro.

L’attuale formula è stata confermata anche per la prossima edizione. Quattro leghe, dunque, con quattro gironi (eccetto la Lega D che ne ha due) da quattro squadre. Resta il meccanismo delle promozioni e retrocessioni, le vincitrici dei quattro gironi di Lega A si contenderanno il trofeo (per ora nella bacheca di Portogallo e Francia) nella Final Four fissata dal 14 al 18 giugno del 2023.

Ma la Nations League 2023 prenderà forma già prima: il prossimo 16 dicembre, a Montreaux (Svizzera), verranno sorteggiati i vari gironi delle quattro leghe. L’Italia, ovviamente, giocherà ancora in Lega A ed è stata inserita in prima fascia assieme alle altre tre nazionali partecipanti all’ultima final four: Francia, Spagna e Belgio.

Il fatto di essere in prima fascia non è garanzia di un gruppo agevole per gli azzurri, anzi. In seconda fascia troviamo Olanda, Danimarca, Portogallo e Germania, mentre in terza sono finite Inghilterra, Svizzera, Polonia e Croazia. In ultima fascia spazio alle quattro neopromosse: Ungheria, Galles, Austria e Repubblica Ceca.

Insomma, a voler essere pessimisti c’è la possibilità di un girone infernale con Germania e Inghilterra, eventualmente con l’Austria (che ci portò ai supplementari negli ottavi dell’Europeo) a chiudere il cerchio. Un girone comodo, invece, potrebbe essere rappresentato da Danimarca, Polonia e Ungheria.

Col Mondiale in Qatar in programma a dicembre 2022, intanto, viene rivoluzionato anche il calendario: le sei partite del girone saranno disputate in due “finestre”. La prima, dal 2 al 14 giugno 2022, comprenderà le prime 4 partite. Le ultime 2, invece, si disputeranno dal 22 al 27 settembre 2022. L’edizione, come detto, si chiuderà con la final four dal 14 al 18 giugno 2023, in casa di una delle quattro finaliste.