
E’ davvero incredibile quanto succede mediaticamente in Italia per qualsiasi cosa faccia la Juventus. C’è sempre qualcosa di sbagliato o di sospetto anche nelle operazioni migliori e più logiche.
E così anche per l’operazione Vlahovic, ecco una pioggia di critiche sia sul giocatore che sulla possibilità di pagare dalla Juve.
Viene criticato il prezzo del giocatore? Ma stiamo parlando del capocannoniere della serie A, giusto 17 reti in 21 gare l’unico che ha segnato quanto Ronaldo. E a differenza di Ronaldo ha ancora 21 anni. Per non parlare dell’ingaggio che sarà quello che percepisce un personaggio come Ramsey.
La Juve quest’estate ha perso Ronaldo negli ultimi giorni di mercato non avendo il tempo di sostituirlo degnamente. Cosa che ha fatto alla prima occasione, anche alla luce dei numeri disastrosi dell’attacco.
Poi c’è il sospetto su come la Juve lo paghi. Quindi in Italia si critica chi fa un aumento di capitale da 400 milioni che tradotto significa che sono entrati 400 milioni dagli azionisti, sono soldi propri. Mentre non si critica chi fa un nuovo Bond per pagare il vecchio Bond, cioè chi fa debiti per pagare debiti.
Senza dimenticare che la famiglia Agnelli tiene molto alla Juve e appartiene a un gruppo di nome Exor che può sostenere la ripartenza della Juventus dopo la crisi covid.
Ancora più assurda la critica alla genuinità dell’operazione. La Juve si ripaga mezzo Vlahovic non riscattando Morata ( 29 anni) per il quale servivano 35 milioni. E’ una scelta tecnica. E l’altra metà potrebbe già essere recuperata col passaggio del turno di Champions.
Senza contare quale sarebbe il danno del mancato raggiungimento del quarto posto e della esclusione dalla Champions.
La verità è che dopo tante critiche bisogna fare i complimenti alla società per lo sforzo effettuato. E Arrivabene e Cherubini hanno anche superato l’ostacolo commissione Agenti. Ora Vlahovic è un giocatore della Juve.