
E’ in programma alle 17.45 e si svolgerà ad Istanbul, sede della finalissima del 10 giugno 2023: oggi si svolgeranno i sorteggi della fase a gironi di Champions League che vedono coinvolti 4 club italiani, tra cui la Juventus.
Certo, l’inizio di stagione è già stato contrassegnato dalle infinite polemiche sul gioco di Allegri e dagli infortuni, i bianconeri hanno però il dovere di puntare sempre al massimo traguardo, nonostante ad oggi la differenza con le favoritissime (City, Liverpool, Real Madrid, Bayern) sia evidente. I bianconeri potranno però contare sugli innesti di Pogba e Di Maria e, si spera, su ulteriori colpi di mercato da qui a fine agosto.
Ma chi potrebbe incrociare la Juventus? Per prima cosa, va segnalato che gli uomini di Allegri sono inseriti in seconda fascia (in prima ci sono le squadre campioni dei paesi meglio classificati nel Ranking Uefa più la vincitrice della scorsa Europa League, poi si procede tenendo conto del Ranking per club). Non è una cattiva notizia, anzi. la Juve non potrà scontrarsi con altri club presenti nella stessa fascia, quindi eviterà Chelsea, Liverpool, Tottenham, Atletico Madrid, Barcellona, Siviglia e Lipsia.
I pericoli maggiori, ovviamente, possono arrivare dalla prima fascia ma lì ci sono tre squadre ampiamente alla portata. Certo, Ajax e Porto evocano ricordi recenti non piacevoli, ma pescare una delle due o anche l’Eintracht Francoforte sarebbe un affare per la Juve. Significherebbe evitare gli altri spauracchi tra le teste di serie come Manchester City, PSG, Bayern Monaco e Real Madrid. Il Milan chiude il novero delle squadre in prima fascia ma i derby, come noto, non sono consentiti nei gironi.
In terza fascia, dunque, le possibili rivali si riducono a sei, visto che lì sono situate Inter e Napoli. Il pericolo maggiore è il Borussia Dortmund, occhio anche al Bayer Leverkusen. Le due tedesche sono accompagnate da Salisburgo, Shakhtar, Benfica e Sporting Lisbona.
Come ogni anno, poi, c’è l’incognita quarta fascia: può capitare la classica “Cenerentola” (in questo caso sarebbero Maccabi Haifa, Dinamo Zagabria, Viktoria Plzen, Club Brugge e Copenaghen) o anche una mina vagante per il gruppo con trasferte non comode dal punto di vista ambientale: in questo senso meglio evitare le due di Glasgow, Rangers e Celtic, e soprattutto il Marsiglia.